I savoiardi sono deliziosi biscotti, tipici di quelle regioni che hanno subito l’influenza dei Savoia. Sembra, infatti, che siano stati inventati proprio dallo Chef della casata, in occasione della visita dell’Imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Oggi, la fama di questi biscotti è strettamente legata al fatto di essere uno degli ingredienti principali del famosissimo tiramisù.
Entrando nel merito della nostra ricetta, i savoiardi vegani vengono realizzati montando a neve l’aquafaba (l’acqua di governo dei ceci); l’aria inglobata nella montata è fondamentale per conferire la caratteristica leggerezza al biscotto. Inoltre, viene utilizzato anche del lievito per dolci per dare una spinta al biscotto durante la cottura.
Ingredienti:
- 120 g. Aquafaba
- 2 g. Succo di limone fresco
- 115 g. Zucchero (separato in due ciotoline da 70 g. e da 45 g.)
- 45 g. Yogurt bianco di soia
- 40 g. Olio di girasole
- Un pizzico di Vaniglia
- 200 g. Farina
- 30 g. Amido di mais
- 8 g. Lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- 50 g. Zucchero a velo
Procedimento:
- Preriscaldare il forno a 180°C. Preparare le due teglie foderate da carta forno.
- Prendere una ciotola (deve essere ben asciutta e senza alcun rimasuglio di grasso).
- Inserire l’aquafaba e il succo di limone nella ciotola e montare alla massima velocità per almeno 4/5 minuti (deve formarsi una neve ferma).
- Aggiungere i 70 g. di zucchero, poco alla volta (in almeno 4 o 5 volte). Quindi montare ancora per un paio di minuti.
- In una ciotola separata, mescolare assieme il rimanente zucchero (45 g.), lo yogurt, l’olio si girasole e la vaniglia.
- Usare una spatola e inserire delicatamente l’aquafaba dentro la ciotola degli ingredienti liquidi.
- In un altro contenitore mescolare tutti gli ingredienti secchi (farina, amido di mais, lievito per dolci e sale) e versarli con cautela (in 3/4 volte) dentro l’aquafaba.
- Inserire il composto dentro la sac à poche.
- Formare i biscotti sopra la teglia. Spolverarli con abbondante zucchero a velo e poi infornare per circa 25 minuti a 180°c (dipende dal forno).
- Una volta cotti, lasciar raffreddare sul vassoio per 5 minuti e poi trasferirli su una griglia.
Note:
- Per ricreare la caratteristica forma del savoiardo, si possono utilizzare gli appositi stampini.


No comment yet, add your voice below!