In questo periodo, nell’orto condiviso dove vado, cominciano a esplodere i colori. Ci sono quelli dei fiori piantati per tenere distanti le bestioline moleste; ci sono quelli dei fiori di campo; ci sono quelli dell’enorme malva vicino alle piante di zucca e ci sono quelli dei fiori di zucchina.
Arancioni, grandi e carnosi. Sono una goduria per gli occhi e il palato.
Un quesito che mi sono sempre posta è quali siano le differenze tra fiori di zucchina e fiori di zucca. Ecco di seguito un piccolo riassunto:
- I fiori di zucchina hanno un colore giallo/arancio molto acceso. Sono generalmente più grandi dei fiori di zucca e infine hanno i petali appuntiti.
- I fiori di zucca hanno un colore giallo tenue. Sono di dimensioni ridotte rispetto ai fiori di zucchina e hanno i petali di forma arrotondata. Questi ultimi sono anche molto profumati.
I fiori di zucchina e zucca, inoltre, possono essere maschi o femmine. I fiori femmina hanno il frutto attaccato, mentre quelli maschi crescono solo sul proprio stelo. Si consiglia di raccogliere solo i fiori maschili, lasciandone comunque sempre uno o due sulla pianta.
La raccolta di questi fiori sarebbe da fare nelle prime ore del mattino, perché in questo lasso di tempo i fiori sono aperti e più facilmente lavorabili in cucina.
Le ricette da provare con i fiori di zucchina e zucca sono molteplici. Oggi voglio proporre un gustosissimo “pesto” da utilizzare come condimento per la pasta, come farcitura nelle lasagne o come aperitivo accompagnato a dei crostini.
Ingredienti:
- 20 Fiori di zucchina
- 100 g. Anacardi
- 1 Zucchina piccola (circa 100 g.)
- 3 Foglie di Basilico ben lavate
- 20 g. Lievito alimentare
- 30 g. Olio evo
- Sale
- Pimento (o pepe nero)
- Spezie a piacere
- Acqua
Procedimento:
- Idratare gli anacardi, in una ciotola d’acqua, per almeno 20 minuti.
- Lavare i fiori di zucchina, levando il pistillo.
- Asciugarli delicatamente con della carta casa.
- Scolare gli anacardi e inserirli, assieme a tutti gli altri ingredienti (fiori di zucchina, zucchina, foglie di basilico ben lavate, lievito alimentare e olio evo), nel blender.
- Frullare. Se necessario aggiungere piccole quantità d’acqua.
- Aggiustare il gusto con il sale, il pimento e le spezie a piacere (io ho utilizzato della Paprika dolce).


No comment yet, add your voice below!