Le fragole mi trasportano sempre indietro nel tempo. Da piccola erano i miei frutti preferiti (poi gli studi mi hanno fatto capire che per la precisione si tratta di un falso frutto, ma la poesia rimane invariata). Ero attirata sia dal colore, che dal sapore e, negli anni, hanno continuato a esercitare un fascino irresistibile. Essendo in piena stagione di raccolta, vorrei dedicare qualche ricetta a questa polposa delizia, iniziando subito con una preparazione semplice, ma di sicuro effetto: La crema pasticcera alla fragola.
Questa crema può essere consumata come dessert, arricchita con una salsa alle fragole o con fragole a pezzetti, ma può anche essere utilizzata per farcire torte, crostate di frutta fresca e piccola pasticceria.
Ingredienti:
- 300 g. Fragole
- 300 g. Bevanda vegetale
- 30 g. Zucchero
- 12 g. Olio di semi
- 20 g. Amido di mais
- Un pizzico di Sale
- 100 g. Panna da montare vegan
Procedimento:
- Lavare e tagliare le fragole.
- Inserirle nel frullatore con 200 g. di bevanda vegetale.
- Frullare.
- Sciogliere l’amido di mais nei restanti 100 g. di bevanda vegetale.
- In un pentolino versare le fragole frullate, lo zucchero, l’olio di semi, un pizzico di sale e l’amido sciolto (per evitare grumi farlo passare attraverso un colino).
- Portare gentilmente a bollore mescolando.
- Versare la crema in una ciotola e farla raffreddare.
- Una volta fredda, inserirla nel frullatore con la panna e frullare per qualche secondo (la crema deve risultare liscia e omogenea).
- Versare negli appositi bicchieri e servire con una salsa di fragole.
Scheda Ricetta
No comment yet, add your voice below!