Amate il cioccolato fino in fondo, senza complessi ne falsa vergogna perché, ricordate: “senza un pizzico di follia non esiste uomo giudizioso”.
(François de La Rochefoucault)

Apro la scatola arrivata direttamente dalla Cioccolateria Veneziana e il profumo inebriante del Cioccolato ferma il tempo per qualche secondo. Delizioso!

Osservo i vari prodotti, nelle raffinate confezioni, e cerco di resistere all’idea di prendere un cucchiaino e gustarmi subito la Crema al Pistacchio (Credetemi, una vera goduria realizzata con ingredienti Semplici e di Alta Qualità).

Ho pensato di realizzare dei pasticcini, che mettessero in evidenza il sapore squisito dei prodotti utilizzati.

 

Ricetta: Medio/ Facile

 

Ingredienti:

FROLLA AL PISTACCHIO

– 220 gr. Farina (con proteine <10 g.)
– 110 gr. Burro di Soia
– 70 gr. Zucchero
– 30 gr. Crema al Pistacchio CIOCCOLATERIA VENEZIANA

MOUSSE CIOCCOLATO FONDENTE

– 90 gr. Cioccolato Fondente CIOCCOLATERIA VENEZIANA
– 140 gr. Acquafaba (acqua di cottura dei ceci o acqua di governo dei ceci in scatola)
– 2 gr. Succo di Limone
– 20 gr. Zucchero a Velo

PER GUARNIRE

– Granella di Pistacchi

 

Procedimento:

FROLLA AL PISTACCHIO

Versare gli ingredienti in una ciotola e impastare velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Riporlo in frigo per almeno 4 ore.

Passato il tempo indicato, stendere la Frolla con un mattarello. Utilizzare un piccolo coppapasta per creare dei dischetti (4cm di diametro) e metterli in un vassoio dolci.

Infornare a 170°C per circa 12/15 minuti (dipende dal forno). Quando saranno leggermente dorati sfornare e lasciarli raffreddare.

 

MOUSSE CIOCCOLATO FONDENTE

Sciogliere il CIOCCOLATO FONDENTE a bagnomaria e lasciarlo raffreddare.

Montare l’ACQUAFABA con il SUCCO DI LIMONE fino ad ottenere un composto fermo. Quindi unire lo ZUCCHERO a VELO continuando a mescolare.

Per realizzare la Mousse, incorporare delicatamente il cioccolato con dei movimenti circolari dal basso verso l’alto.

Mettere il composto a riposare in frigo per almeno un paio d’ore.

 

PREPARAZIONE PASTICCINO

Versare la Mousse in una Sac a poche e decorare abbondantemente le frolle.

Guarnire con granella di pistacchi.

 

Note:

  • L’acquafaba deve essere molto fredda per poter montare correttamente. Consiglio di tenerla in frigo almeno una notte.

 

Link CIOCCOLATERIA VENEZIANA Qui

Recommended Posts

2 Comments

  1. Fantastica ricetta Ilaria!!! Leggendo le tue parole si percepisce a fondo l’amore per gli ingredienti e la selezione accurata di questi ultimi. Con dei buoni prodotti anche una principiante come me avrà un risultato di tutto rispetto, perciò ci voglio provare subito!

    • Grazie mille Sara. È meraviglioso ricevere commenti come il tuo.
      Resto a tua completa disposizione per qualsiasi info inerente alle ricette.
      Grazie ancora.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *